Limit this search to....

Classicismo E Modernita: Monti, Foscolo E Leopardi
Contributor(s): Cardini, Roberto (Author)
ISBN: 8859608082     ISBN-13: 9788859608080
Publisher: Edizioni Polistampa
OUR PRICE:   $39.90  
Product Type: Paperback
Language: Italian
Published: December 2010
Qty:
Temporarily out of stock - Will ship within 2 to 5 weeks
Additional Information
BISAC Categories:
- Literary Criticism | European - Italian
LCCN: 2010465301
Physical Information: 352 pages
Themes:
- Cultural Region - Italy
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
English summary: This volume brings together for the first time Roberto Cardini's essential contributions to Italian literary Neoclassicism. These texts clearly show Cardini's original approach to humanistic and literary studies, borrowing techniques reminiscent of archeology or art restoration, one that allowed him to open new avenues of research and demonstrate the intellectual and artistic value of this time period. Italian text. Italian description: Il volume raccoglie per la prima volta in forma organica fondamentali contributi di Roberto Cardini sul Neoclassicismo letterario italiano. Da una ridefinizione del concetto stesso di Neoclassicismo, delineando le coordinate storiografiche e critiche per una corretta valutazione dell'eta neoclassica, si passa alla rivalutazione del contributo di Vincenzo Monti alla riforma della letteratura italiana. Di Ugo Foscolo, prendendo spunto dal suo manifesto neoclassico nel commento alla Chioma di Berenice e dal concetto di mirabile, si indicano nel sublime e nella grazia i termini fondamentali per comprendere i Sepolcri e Le Grazie, vertici del Neoclassicismo italiano. Il volume, completato dall'analisi dei sermoni manzoniani e dei risvolti politici del dibattito neoclassico, si conclude con un esercizio di metodo sulla Ginestra leopardiana che fa cogliere l'autentico pensiero del poeta sulla modernita. E nota l'originalita dell'approccio di Roberto Cardini agli studi umanistici e letterari, che gli ha consentito di aprire inedite prospettive e tracciare nuovi percorsi di ricerca in territori superficialmente ritenuti assodati. Anche in questo caso l'intento dello studioso, che procede valendosi di tecniche d'indagine tipiche dell'archeologia e dell'arte del restauro, e far emergere l'importanza del Neoclassicismo alle radici vitali della moderna letteratura italiana, combattendo la tesi scontata e frusta per cui esse starebbero nel Romanticismo e restituendoci cosi tutto il fervore intellettuale e artistico di un'epoca non apprezzata nel suo autentico valore.