Limit this search to....

Battisti - Panella: da Don Giovanni a Hegel: Analisi e spiegazione di tutte le canzoni
Contributor(s): Stefanel, Renzo (Introduction by), Ciarla, Alexandre (Author)
ISBN: 1516972694     ISBN-13: 9781516972692
Publisher: Createspace Independent Publishing Platform
OUR PRICE:   $22.80  
Product Type: Paperback
Language: Italian
Published: September 2015
Qty:
Additional Information
BISAC Categories:
- Music | Individual Composer & Musician
Physical Information: 0.51" H x 5.98" W x 9.02" (0.72 lbs) 242 pages
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
Battisti for smart people: cinque dischi imperdibili di Lucio Battisti spiegati uno ad uno da "Don Giovanni" a "Hegel". Lo scopo di questo libro di fornire una chiave di lettura alle ultime quaranta canzoni di Lucio Battisti proponendo un'interpretazione efficace e coerente di un complesso testuale spalmato su pi di dieci anni di attivit . Un'opera complessa prodotta da due artisti provenienti da esperienze e situazioni molto differenti. Tale sforzo interpretativo non pretende tuttavia di ridurre queste canzoni alla comprensione definitiva. Non si tratta di fornire l'unica interpretazione possibile quanto, piuttosto, una via di accesso privilegiata alla fruizione di queste canzoni. Questo obbiettivo reso senz'altro pi arduo dalla materia stessa di cui fatta la canzone di Panella. L'evidente polisemia dei testi non un elemento marginale ma costitutivo di queste canzoni poich le rende volutamente inesauribili dal punto di vista della comprensione. Nell'analisi testuale, le tracce da seguire sono spesso multiple poich ogni disco possiede almeno una sua ulteriore sottotraccia lessicale, sicch il testo di ogni canzone esprime diversi significati. Per cui a fronte di una unit tematica di fondo si pu sempre parlare, appunto, di polisemia. Ci che tuttavia emerge da un'attenta rilettura che il referente primario della canzone dei bianchi l'espressione del disamore, o malamore, fra cantante e ascotatrice (l'io e il tu di ogni canzone). Da "Don Giovanni" a "Hegel", fra la disillusione sentimentale messa in canzone per Battisti e il sentimentalismo sfrenato che contemporaneamente andava componendo per altri cantanti come Amedeo Minghi, Mike Francis e Mango, Panella sembra perseguire l'obbiettivo di una sintesi fra l'algida e strafottente dissolutezza del cantante Don Giovanni e il Trottolino amoroso del palco di Sanremo. Il titolo scarno del libro non esprime dunque soltanto un percorso cronologico ma corrisponde alla ricerca di questa sintesi fra disillusione e illusione amorosa che si realizzer prima nell'estetica, cio la bellezza (ci che a tutt'oggi rimane del duo Battisti-Panella), e infine nel cantar d'amore come unica soluzione possibile del cantar sul serio l'amore leggero. www.battisti-panella.it