Limit this search to....

Satura: Bruna Lucia Giliberto
Contributor(s): Giliberto, Bruna Lucia (Author)
ISBN: 1716923999     ISBN-13: 9781716923999
Publisher: Lulu.com
OUR PRICE:   $10.10  
Product Type: Paperback
Language: Italian
Published: December 2007
* Not available - Not in print at this time *
Additional Information
BISAC Categories:
- Young Adult Fiction | Fairy Tales & Folklore - Anthologies
Physical Information: 0.28" H x 4.25" W x 7" (0.22 lbs) 120 pages
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
Il titolo di questa raccolta fa riferimento alla parola latina "satura" una pietanza riccamente farcita, la "satura lanx", era composta dalle primizie pi svariate e anticamente veniva offerta alle divinit . Da "satura" discende il nome latino della "satira", che, come genere letterario, affonda le sue radici nel III secolo a.C. e la cui fortuna, nel mondo latino e oltre, attestata ancora nei secoli successivi, in forme sempre pi definite. In senso letterario, la "satira" latina un componimento farsesco che risente dell'influsso etrusco e dell'anima dei "fescennini", la pi antica forma di rappresentazione drammatica romana (II sec. a.C.): i "fescennini" consistevano infatti in rudimentali forme drammatiche che, in ambito agreste, prevedevano lo scambio di battute salaci e licenziose in onore di una divinit fallica. Una possibile etimologia della parola "fescennini" riguarda d'altronde il "fascinum", che indica proprio il membro virile con funzione probabilmente apotropaica. Anche all'origine della "satira" si trovano, come nei "fescennini", rappresentazioni drammatiche, in onore di Cerere, fatte di musica, canto, danza, recitazione: propriamente, un variegato "miscuglio" di generi. Se la "satura" caratterizzata, alle sue origini, da grande variet di temi, di motivi e di toni, in modo simile anche questa raccolta non pu certo dirsi omogenea, in questo senso; presenta temi chiaramente attinenti alla fascinazione e al rapporto con divinit ctonie e con radicati archetipi; e manifesta tratti evidentemente drammatici. Ma di queste e di altre analogie ti accorgerai da te, inoltrandoti nella lettura. *** Quando ho scritto questi racconti, ero appena una ragazza: li ho scritti, nel loro complesso, tra il 1998 e il 2009, nell'arco di poco pi di dieci anni - simili, nella mia percezione bergsoniana di quel tempo, a un cinquantennio o a un paio di ere geologiche. Ho quindi operato una semplice revisione formale, che comprende un'ulteriore limatura linguistica rispetto a quella che condussi con perfezionismo compulsivo gi a suo tempo; qualche perfezionamento descrittivo; e un certo riordino tematico nell'ordine dei racconti. La raccolta, infatti, si presenta s come eterogenea, ma i brani vi sono inseriti secondo un percorso tematico che segue un'evoluzione esistenziale (...). Ti lascio, dunque, alla tua lettura e ti ringrazio di avermi dato modo, bench inconsapevolmente, di guardare con occhi rinnovati dentro alla mia essenza, e al suo pieno valore.