Limit this search to....

I 'Ricettari Di Segreti' Nel Regno Di Sicilia ('400-'600): La Storia Dello Spazio Comunicativo Siciliano Riflessa in Una Tradizione Discorsiva Plurili
Contributor(s): Soares Da Silva, Davide (Author)
ISBN: 3110354705     ISBN-13: 9783110354706
Publisher: de Gruyter
OUR PRICE:   $169.09  
Product Type: Hardcover - Other Formats
Language: Italian
Published: May 2015
Qty:
Additional Information
BISAC Categories:
- Language Arts & Disciplines | Linguistics - Historical & Comparative
- Foreign Language Study | Romance Languages (other)
- Language Arts & Disciplines | Communication Studies
Dewey: 306.44
LCCN: 2015005614
Series: Pluralisierung & Autorität
Physical Information: 0.81" H x 6.14" W x 9.21" (1.41 lbs) 298 pages
 
Descriptions, Reviews, Etc.
Publisher Description:
Assumendo come campo operativo lo spazio comunicativo siciliano nei secoli XV-XVII, il presente lavoro offre un contributo assai innovativo alla storiografia delle lingue romanze. Attraverso una capillare analisi di dieci Ricettari di segreti, una tradizione discorsiva scientifico-religiosa tanto contenutisticamente, quanto linguisticamente composita ed eterogenea, si analizzano in maniera esemplare le dinamiche di contatto tra gli idiomi presenti nel Regno di Sicilia (latino, siciliano, toscano, castigliano, ecc.) sia sul piano dell'organizzazione testuale, sia sui livelli fonografematico, morfosintattico e semantico-lessicale. Quanto osservato sul piano dell'analisi testuale in merito al generarsi di varietà di contatto è messo efficacemente in relazione, sul metalivello, alle principali epistemi medioevali e della prima età moderna, a partire dalla concezione scolastico-aristotelica della variazione linguistica per giungere al dibattito rinascimentale sulla Questione della lingua. Dalla connessione dei due piani si traggono lucide conclusioni per una storia della lingua immune a ogni linea di pensiero teleologica.

Contributor Bio(s): Soares Da Silva, Davide: - Davide Soares da Silva, Ludwig-Maximilians-Universität München, Germany.